La parola sanscrita “parinama” significa cambiamento o trasformazione. Perché il cambiamento avvenga il corpo viene portato su nuovi allineamenti ad esplorare i propri limiti fisici ed energetici attraverso una pratica appropriata di asana (posizioni) e pranayama (esercizi di respirazioni e di controllo dell’energia sottile). Detto cambiamento è inevitabile, ineluttabile e necessario.
La vita inizia con un inspiro, e finisce con un espiro. E’ un dato di fatto, una legge universale che non fa distinzioni di sesso, età o colore della pelle. Ed è proprio la convinzione che i nostri respiri siano in qualche modo contati, e che con quanti meno ne facciamo più a lungo viviamo,...
I chakra sono generatori psichici del campo dell’aura. L’aura stessa è il punto d’incontro fra gli schemi centrali generati dai chakra e l’influsso del mondo esterno.
In questo mondo un po’ strano, veloce e poco attento c’è bisogno di piccoli gesti gratuiti, di occhi più attenti, di parole dal suono e significato gioioso e tranquillo. È un momento arduo e sempre più spesso pieno di asprezze e soprattutto di distanze, di manifestazioni degli altri intrise di diffidenza e chiusura. Importanza della...
Dirgha pranayama è un esercizio di respirazione yogica che prevede il riempimento dei polmoni il più possibile utilizzando l’intero sistema respiratorio. Il termine deriva dal sanscrito, dirgha, che significa “lungo”; prana, che significa “forza vitale”; e yama, che significa “restrizione”, o ayama, che significa “estendere” o “tirare fuori”. È il più basilare degli esercizi di...